Ricerche

Marte. Red passion

Quando si tratta di viaggi nello spazio i maschi alfa della Silicon Valley hanno tutti un solo obiettivo: salvare la razza umana dall’estinzione trovando nuove risorse da sfruttare. Ma è davvero il colonialismo ottocentesco è l’unica modalità possibile per approcciarci a pianeti sconosciuti? E’ possibile pensare a una dinamica non antropocentrica quando si tratta di relazionarci con l’ignoto? Quello che per il capitalismo è un’impresa di conquista, per artisti e designer è l’occasione di un cambio di prospettiva.

Ricerche

Cinquanta sfumature di telepresenza. L’arte di esserci a distanza

A suon di videochiamate la presenza sta cedendo il passo alla telepresenza, cioè alla presenza a distanza resa possibile dalle tecnologie digitali. Ma sei sicuro di sapere come muoverti in questa nuova dimensione? Lo spazio digitale è più o meno reale di quello in cui sei seduto? E cosa succederebbe se non si trattasse di un ambiente ma del corpo di un’altra persona? Da almeno vent’anni l’arte sta cercando di rispondere a tutto ciò.

Ricerche

Alba e Graham

Nella storia dell’arte il postumano l’ha inventato Jeffrey Deitch con una mostra nel 1992: in generale il postumano è quello che succede ogni volta che l’uomo tenta di ridefinire la propria natura in una forma altra, preferibilmente ibrida. Alba e Graham sono i testimoni inconsapevoli di questa storia.